La vodka liscia è considrata in Russia in assoluto la bevanda alcolica più apprezzata. Può essere bevuta al naturale oppure è disponibile anche la vodka aromatizzata in moltissime varianti.
Vodka liscia gradi minimi e massimi
La vodka a seconda della tipologia può avere una grazione alcolica che oscilla tra i 40 e i 60 gradi. Proprio per l’alta gradazione della vodka liscia, si percepisce un forte odore di alcool.
La vodka polacca Spyritus è quella che raggiunge il livello massimo di gradazione alcolica, sfiorando addirittura il 96% vol.
La Vodka Keglevic gradi 38, è disponibile su Migliori Offerte Online nella versione da 1 lt a 14,48 € + 5,00 di spedizione.
Come sceglierla e come berla
Ci sono delle regole da seguire per scegliere la vodka che più si avvicina ai gusti di ognuno
- tra quelle prodotte dalla fermentazione dei cereali (più delicata) o dalle verdure (più intensa)
- deve dare la sensazione di bruciare il palato
- scegliere sempre tra i marchi principali
- in caso si voglia qualcosa di più soft, orientarsi su una vodka aromatizzata, dove si può scegliere tra moltissimi gusti: nocciola, mela, caramello, allo zenzero e molti altri.
La vodka va conservata in congelatore almeno per alcune ore in quanto va bevuta, a differenza del vino, molto fredda…, più fredda è e meglio è.
Va bevuta in quantità molto limitate in quanto l’elevata gradazione alcolica ovviamente può favorire effetti di ubriachezza, soprattutto da parte di soggetti poco abituati.
Sorseggiare lentamente e a piccole dosi. Va annusata per apprezzarne l’aroma… è un alcolico da meditazione, da gustarsi, tra uno stuzzichino e l’altro.
Vodka liscia o cocktail? L’imbarazzo della scelta
Per chi si vuole sbizzarrire, i cocktail che si possono fare con una base di vodka sono moltissimi. Solo per citare i principali
- Screwdriver
- Cosmopolitan
- Bloody Mary
- Sex on the Beach
- Sea Breeze
- Vodka Martini
Sicuramente una buona base di partenza per tutti questi cocktail è la vodka Keglevich.